• fullslide1
  • fullslide1
  • fullslide1
  • fullslide1
  • fullslide1
  • fullslide1
IL prezzo migliore? Prenota qui

Greve in Chianti FAQ

In questa pagina riuniamo poche, speriamo utili, righe per mettere a vostra disposizione parte della conoscenza di Greve in Chianti e dei suoi dintorni da noi maturata in anni di esperienza, vissuta a contatto con turisti di tutto il mondo, ascoltanto i loro commenti e le avventure da loro vissute nella nostra zona.

Si è senz'altro possibile. Vi segnaliamo fra tutti l'ottima organizzazione fornita dal Castello di Verrazzano, situato a circa 3 km dal centro del paese in direzione Firenze sulla statale 222. Ogni giorno, esclusi i sabati e le domeniche alle ore 11:00 a.m. inizia una visita, con guida in inglese, al castello, alle cantine ed ai vigneti; la visita include anche un light-lunch nella terazza del castello con prosciutto, formaggi e degustazione vini, il tutto per circa 30 euro a persona.

Se volete invece fare la degustazione di una selezione di più vini Chianti, allora sarete senz'altro i benvenuti all'Enoteca Falorni, un'enoteca dove degustare più di 100 vini.

Nel paese c'e un negozio che ripara e noleggia biciclette, scooter e moto. Il negozio, "Ramuzzi", si trova a circa 800mt dal centro ed offre un buon servizio anche di noleggio per poche ore. Chi volesse invece noleggiare una macchina senza autista (anche per un solo giorno) può rivolgersi al "Garage Vanni" che dista solamente 100 mt dal centro del paese.Il costo è di circa 60 euro al giorno, inoltre viene offerto anche un servizio di garage chiuso e controllato.

Ormai da molti anni a Greve in Chianti opera una compagnia di nome "Stedop" che mette a disposizione macchine, bus, pulmann e mini-bus per qualsiasi spostamento in tutta Italia.

A circa 15 km dal paese si trova uno splendido maneggio che offre la possibilità di effettuare passeggiate a cavallo nella zona.

Vi consigliamo di visitare Radda in Chianti, facendo una sosta alla "Volpaia", negli immediati dintorni del paese. In questo piccolo borgo in cima ad una collina si trova un buon ristorante gestito con passione da una famiglia al completo, il ristorante è "La Bottega" e dispone di una bella terrazza con vista; effettuano anche corsi di cucina. Continuando da Radda verso Gaiole vi troverete nella strada dei molti castelli del Chianti, con la possibilità di fermarvi per visite e degustazione vini; il castello più famoso è il Castello di Brolio. Greve in Chianti inoltre è vicino anche a San gimignano, famoso per le sue sette torri, a Volterra famosa per i suoi artigiani dell'alabastro, a Monteriggioni ecc. Tutti questi paesi possono essere visitati con escursioni giornaliere visto che tutti distano non più di 1 ora di macchina.

La più famosa è sicuramente la "Festa del vino" che si svolge la prima settimana di settembre in piena raccolta dell'uva. Questa festa oltre a dare la possibilità di degustare i vari vini della zona è sicuramente un momento imperdibile per chi vuole osservare da vicino cosa significa produrre e vivere per questo fantastico prodotto. La festa dei fiori si svolge la prima settimana di maggio, incredibile l'effetto ottico della Piazza principale di Greve ricoperta da un tappeto multicolore di fiori di ogni specie. Molto piacevoli anche i due mercati dell'antiquariato che si svolgono sempre nella piazza il lunedì di pasqua ed il primo lunedì di ottobre. Inoltre sempre nella piazza tutti i sabati si svolge il mercato settimanale dove potrete assagiare e comprare molti prodotti locali, formaggi miele, verdure e salumi, compresa la fomosa "porchetta".

Lavoriamo con Passione!

Wine Bar

Wine bar/cocktail bar!

Perchè oltre al vino, per quanto buono possa essere, c'è di più.